22 gennaio, in vigore il Trattato ONU di proibizione delle armi nucleari A Faenza In mattinata, e in serata
Pace
La pace è una delle basi costituzionali del nostro Paese ed è al centro di importanti accordi internazionali.
Oggi, pur nelle sue numerose e mutevoli sfumature, i pacifisti si contrappongono alla schiera di coloro che non negano il ricorso alla violenza, o che ritengono che, in determinate circostanze (di violazioni dei diritti umani, ad esempio), esso sia un “male necessario”.
Articoli e news
Il Trattato Onu di proibizione delle Armi Nucleari entrerà in vigore venerdì 22 gennaio 2021 Prima dell’entrata in vigore di questo Trattato, le armi nucleari erano le uniche armi di distruzione di massa non vietate dal diritto internazionale, nonostante i…
Oggi come il 24 settembre 1961 Domenica 11 ottobre diamo voce a chi non ha né mascherine, né disinfettanti, né cure. Ai bambini e alle bambine, alle donne, agli uomini, agli anziani, alle persone con disabilità torturate dal morso della fame…
Riparte il dibattito sugli F-35: le reti per la pace confermano il proprio NO La posizione di Sbilanciamoci!, Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo che ribadiscono come non esistano “penali” per l’uscita dal Programma (ma solo per…
L’Italia ha bisogno, oggi più che mai, di speranza, di unità, di radici che sappiano offrire la forza e la tenacia per poter scorgere un orizzonte di liberazione. Il 25 aprile arriva con una preziosa puntualità. Arrivano le partigiane e…
25 APRILE 2020 75° Anniversario della Liberazione CICLO DI CONFERENZE ONLINE SUL TEMA LA RESISTENZA TRA ITALIA E GERMANIA A partire dal 25 aprile 2020, le Sezioni ANPI di Colonia e Francoforte vi invitano a una serie di conferenze online sulla…