Faenza, 13 dicembre 2019 Comunicato stampa Nuovo cemento privato: consumo di suolo e mancanza d’interesse pubblico È l’assenza d’interesse pubblico il dato prevalente in quasi tutte le quattro proposte di nuove urbanizzazioni, all’esame della Commissione urbanistica e assetto del…
Consumo di suolo
COMUNICATO STAMPA Bologna, dicembre 2019 A Piacenza assalto del cemento: Legambiente chiede uno stop urgente Aree verdi cittadine a rischio, espansione della logistica e l’ubicazione del nuovo ospedale: scelte in contrasto con i principi di tutela del suolo In…
ECOMAFIA 2019. LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA COMUNICATO STAMPA 4 LUGLIO 2019 Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei…
Una distesa di cemento ai piedi della collina Le prime notizie sull’esito del bando pubblico (del febbraio scorso), relativo a “manifestazioni di interesse” per nuove costruzioni e urbanizzazioni, confermano i timori già espressi, a inizio anno, dalle associazioni Italia Nostra…
Castel San Pietro – no alla variante che sfregia la collina COMUNICATO STAMPA Bologna, 04 aprile 2019 Da sempre modello di tutela, la collina bolognese è oggi gravemente messa a rischio col pretesto di creare resort e uffici smart Nel…
Presidio a Bologna di Legambiente L’Emilia-Romagna è malata di consumo di suolo: quasi il dieci per cento della superficie è cementificata, oltre due punti in più rispetto alla media nazionale. Ma nonostante questo, la Regione, la Città metropolitana di Bologna…