Elogio della bicicletta
Liberamente tratto da
Risparmiando
- 10 bici parcheggiate:
> 1 sola auto.
- Strade auto:
> 10 volte più sprecone delle strade per bici.
- È più costoso costruire un tipico parcheggio auto che fabbricare e montare un deposito per biciclette.
Salutando
Andare in bicicletta ha sulla salute lo stesso effetto di altri tipi di esercizio e movimento.
- Quattro ore di bicicletta la settimana,
- circa 10 km al giorno,
- rappresentano un livello
adeguato di esercizio.
Obesando
- Oltre un terzo degli europei non svolge attività fisica
- Il tasso di obesità è aumentato del 10-40% dalla fine degli anni ’90 alla fine degli anni duemila.
- Nei paesi industrializzati, l’inattività fisica è il secondo maggiore fattore di rischio dopo il fumo — di cattive condizioni di salute.
Dimezzando
Andare in bicicletta significa:
- diminuire i costi di viaggio per ogni km percorso rispetto all’auto;
- trovare sempre il parcheggio e non pagarlo;
- non comprare una seconda auto;
- insomma, usare un mezzo di trasporto economico alla portata finanziaria di quasi tutti.
Andando
L’andare in bicicletta è:
divertente
salutare
ecologico
rapido
economico.
per Tutti!
Rotolando
200 anni fa: realizzati i primi cuscinetti a sfere.
coefficiente di attrito ridotto a un millesimo.
Tra gli altri effetti,
la bicicletta,
la ruota al servizio della mobilità autoalimentata.
Umanizzando
A piedi l’uomo è una macchina termodinamica più efficiente di qualsiasi veicolo a motore:
0,75 calorie: la quantità di energia per trasportare
1 grammo del proprio peso per
1 km in
10 minuti a piedi.
In bicicletta è insuperabile:
0,15 calorie: il consumo energetico per trasportare
1 grammo del proprio peso per
1 km in pianura
3-4 volte più velocemente del pedone.
Traducendo
52,5 kcal: la quantità di energia consumata da una persona del peso di 70 chilogrammi che percorre 1 km in 10 minuti a piedi.
10,5 kcal: la quantità di energia consumata da una persona del peso di 70 chilogrammi che percorre 1 km in pianura in 3 minuti in bici.
690 kcal: la quantità di energia consumata da un’auto che percorre 1 km in città, ipotizzando un consumo di 1 litro di benzina ogni 12 km.
67: il numero di ciclisti, tutti pesanti 70 kg, necessari per consumare lo stesso quantitativo di energia di quell’auto.
Giocando
Il gioco consiste nel dover trasferire 40.000 persone da un punto all’altro di un ponte in una sola ora.
La soluzione ammette quattro possibilità:
- con treni;
- con autobus;
- con auto;
- in bici.
Quante corsie servirebbero in ciascuno dei quattro casi?
12 corsie con auto.
4 corsie con autobus
3 corsie con treni automatizzati
2 corsie con biciclette
Ossigenando
La combustione di ogni litro di benzina richiede circa 2.700 g di ossigeno.
Domanda
Quanti ettari coltivati a erba medica sono necessari per produrre, in un giorno, la quantità di ossigeno consumata da un’auto che percorre in città 36 km?
Dati
- Per bruciare 1 litro di benzina servono circa 700 grammi di ossigeno.
- Un ettaro coltivato ad erba medica, con la fotosintesi clorofilliana, produce circa 7.500 g di ossigeno al giorno.
- Ipotizziamo che la nostra auto percorra, in media in città, 12 km con un litro di benzina.
Risposta
36 : 12 x 2.700 : 7500 = 1,08
1,08 ettari,
ossia 10.800 mq
Domanda
Quanti ettari di prato di erba medica dovranno “lavorare” in un giorno per riprodurre l’ossigeno consumato sapendo che le auto immatricolate in Italia tutt’oggi sono circa 32.000.000 e che, in media, il consumo giornaliero di carburante è circa di 3 litri?
Risposta
3 x 32.000.ooo x 2.700 : 7.500 =
34.560.000 ettari!
Occupando
A noi è venuta la curiosità di calcolare quanto spazio occupano le auto a Ravenna.
Ovviamente si tratta di un calcolo molto approssimativo e che è stato fatto nel 2005.
Leghiamo la nostra curiosità, dunque, ad una giornata particolare; giornata in cui una bizzarra legge, studiata con chiaro intento pedagogico, imponga a tutti gli abitanti di Ravenna di lasciare a riposo le loro macchine, ma non nei bui e cupi garage, bensì all’aperto, nelle strade, nelle piazze, nei cortili. La stessa legge prevede anche che un ferreo controllo impedisca a qualsiasi auto non ravennate di entrare in città.
A causa del gran numero di modelli di auto prodotti, la soluzione richiede un lungo, ripetitivo e noioso lavoro. Ne diamo un solo esempio.
Le Microcar, rappresentate dalla sola Smart.
Sappiamo che le Smart rappresentano una percentuale delle vendite pari all’1,36 %. delle 92.795 auto certificate a Ravenna. Dunque:
92.795 x 1,36% = 1.262 auto
Dato che ogni Smart occupa uno spazio di 3,80 metri quadrati, le 1.262 Smart a Ravenna occuperanno:
1.262 x 3,80 = 4.795,6 metri quadrati (circa mezzo ettaro).
Riportiamo i risultati relativi ad ogni segmento.
Segmento | Spazio medio (m2) | Numero auto | Spazio totale (m2) |
Microcar | 3,80 | 1.262 | 4.795 |
Citycar | 5,56 | 7.265 | 40.394 |
Piccole | 6,35 | 33.870 | 215.075 |
Berline comp. | 7,26 | 12.991 | 94.317 |
Berline medie | 8,00 | 3.804 | 30.432 |
Berline sup. | 8,63 | 2.041 | 17.618 |
Grandi berline | 9,65 | 185 | 1.791 |
Station wagon | 8,16 | 12.720 | 103.795 |
Sportive | 7,50 | 2.041 | 15.311 |
Fuor. e Suv | 8,15 | 4.918 | 40.083 |
Multispazio | 8,44 | 11.692 | 98.682 |
TOTALE | 92.795 | 662.293 |
Le auto a Ravenna, immaginandole tutte appiccicate una all’altra, occupano una superficie pari a 662.293 metri quadri
oltre 66 ettari!
0,66 km2
l’1,4% della superficie del centro urbano.
E i camion, i camioncini, i bus e tutte le auto che ogni giorno entrano a Ravenna?
Grafici